Le aziende che da tempo sostengono la liceità delle tecnologie di protezione del diritto d'autore e continuano a finanziare organismi come RIAA e IFPI, stanno rocambolescamente affrettandosi a convertire i propri cataloghi in Mp3. La buona notizia viene da Billboard, il magazine per i professionisti della scena musicale, di proprietà di un conglemerato olandese e della multinazionale dell'informazione Nielsen Company (ex VNU).
[per continuare a leggere clicca sul titolo dell'articolo]
Dopo EMI e Universal (UMG), che hanno già capitolato, fuori dal gioco ci sarebbero solo Warner Music e Sony, ma i rumors raccolti da Billboard e le notizie che si accavallano in questa concitata fine d'anno, fanno pensare che forse è veramente arrivato il momento per seppellire le tecnologie DRM. Ricapitolando:
- Billboard sottolinea che l'ultima promozione di Pepsi è incentrata sul download di Mp3 attraverso lo store Amazon Mp3 (3% delle vendite di file e 6% delle vendite di CD negli USA), e non l'iTunes Store (70% del mercato dei file musicali) e i suoi formati proprietari e protetti come era successo in precedenza.
- WalMart, appena entrata nel mercato della musica online con un modesto 2%, ma dentetrice del 22% delle vendite di CD, è pronta a eliminare tutti i file in formato Windows Media Audio entro gennaio 2008, in favore degli Mp3, e avrebbe inviato un ultimatum ai fornitori recalcitranti.
- Sony BMG ha ridotto la pressione sui distributori indipendenti in occasione degli accordi con lo store Amazon Mp3 e sta pensando a un programma pilota di distribuzione di file Mp3.
- EMI sta riducendo il proprio sostegno finanziario alla RIAA e al suo omologo internazionale IFPI, che continuano a prodigarsi nel favorire legislazioni da gestapo e procedimenti giudiziari improponibili, e sopravvivono solo grazie ai contributi delle grandi etichette discografiche.
- Anche Edgar Bronfman CEO dell'irriducibile Warner Music ha recentemente ammesso "Siamo inavvertitamente entrati in conflitto con i consumatori negando loro ciò che volevano e che avrebbero comunque potuto trovare in altro modo, e come risultato, naturalmente, i consumatori hanno vinto".
Perché gli organismi privati (RIAA, IFPI, SIAE) che fino a oggi hanno difeso il diritto d'autore pre-internet si adeguino al nuovo clima ci vorrà tempo, e probabilmente assisteremo ancora a molte iniziative repressive eclatanti, frutto del progressivo disorientamento dei loro vertici sempre più privi di referenti, ma per le major un calo di vendite di CD del 18,6% anno su anno è un segnale inequivocabile e urgente. L'unica tecnologia che può sostituire il CD è uno standard largamente accettato come l'Mp3, al quale dopo più di 16 anni dalla standardizzazione ufficiale, anche l'industria discografica sembra finalmente pronta ad adeguarsi.
Primo piano:
Il prisma che mette d'accordo web e desktop - Lo scorso inverno, grazie alle miti temperature della Mozilla Foundation, è sbocciato Prism, un nuovo germoglio di Firefox 3 da servire condito di applicazioni web di ultima generazione, per stupire i commensali, soddisfare i palati più raffinati e mettere a dieta tutti i browser dai 10 tab in su.
Mappa dell'articolo (i link saranno disponibili con la pubblicazione dei post corrispondenti):
• cosa è e a cosa serve Prism
• installare Prism su Windows, OSX e Linux
• utilizzare Prism
• opzioni avanzate e plugin
Mappa dell'articolo (i link saranno disponibili con la pubblicazione dei post corrispondenti):
• cosa è e a cosa serve Prism
• installare Prism su Windows, OSX e Linux
• utilizzare Prism
• opzioni avanzate e plugin
In evidenza:
Regalo di Natale, gli Mp3 schiacchiano i formati protetti
Categoria: notizie novità e aggiornamenti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli recenti
Le guide più lette
- HowTo: il backup di tutti i nostri dati su Ubuntu
- HowTo: installare un programma su S60
- HowTo: installare un programma su Windows Mobile
- HowTo: mail push con il server Imap di Gmail
- Tutorial: Condivisione Internet di Windows Mobile via USB con Ubuntu
- Tutorial: il web2.0 per cellulari e smartphone con Jargong
- Tutorial: la tv personale di Orb
- Tutorial: TiddlyWiki, un blocco note fuori dai canoni
- Tutorial: un server Exchange in abbonamento
Nessun commento:
Posta un commento