Microsoft ha da poco reso disponibile la release candidate del più recente Service Pack di Windows XP. Il pacchetto di aggiornamenti, per ora solo in inglese, può essere scaricato da qui. È ancora una versione di test e verrà sostituita dalla versione definitiva all'inizio del 2008.
[per continuare a leggere clicca sul titolo dell'articolo]
Nel forum di supporto si registrano le prime lamentele di chi ha scoperto che l'aggiornamento ha una scadenza, ma non è chiaro se il limite sia a 90 o 180 giorni. Per chi non utilizza un'installazione di Windows XP in inglese, l'aggiornamento naturalmente non è possibile, ma è probabile che presto vengano messe online altre versioni localizzate, tra cui anche quella in italiano.
Primo piano:
Il prisma che mette d'accordo web e desktop - Lo scorso inverno, grazie alle miti temperature della Mozilla Foundation, è sbocciato Prism, un nuovo germoglio di Firefox 3 da servire condito di applicazioni web di ultima generazione, per stupire i commensali, soddisfare i palati più raffinati e mettere a dieta tutti i browser dai 10 tab in su.
Mappa dell'articolo (i link saranno disponibili con la pubblicazione dei post corrispondenti):
• cosa è e a cosa serve Prism
• installare Prism su Windows, OSX e Linux
• utilizzare Prism
• opzioni avanzate e plugin
Mappa dell'articolo (i link saranno disponibili con la pubblicazione dei post corrispondenti):
• cosa è e a cosa serve Prism
• installare Prism su Windows, OSX e Linux
• utilizzare Prism
• opzioni avanzate e plugin
In evidenza:
La release candidate del Service Pack 3 di XP è online
Categoria: notizie novità e aggiornamenti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli recenti
Le guide più lette
- HowTo: il backup di tutti i nostri dati su Ubuntu
- HowTo: installare un programma su S60
- HowTo: installare un programma su Windows Mobile
- HowTo: mail push con il server Imap di Gmail
- Tutorial: Condivisione Internet di Windows Mobile via USB con Ubuntu
- Tutorial: il web2.0 per cellulari e smartphone con Jargong
- Tutorial: la tv personale di Orb
- Tutorial: TiddlyWiki, un blocco note fuori dai canoni
- Tutorial: un server Exchange in abbonamento
Nessun commento:
Posta un commento