Il Voip comprende tecnologie apparentemente molto diverse. Da una parte ci sono i software di instant messaging che integrano funzioni di comunicazione vocale (Windows Live Messenger, Google Talk, Yahoo Messenger), e i software Voip che permettono di inviare anche messaggi di testo (Skype, Gizmo Project, Wengo Phone).
[per continuare a leggere clicca sul titolo dell'articolo]
Nel gruppo c'è anche Microsoft Office Communication Server, che naturalmente va a braccetto con le ultime versioni di Exchange, Outlook e Messenger e corteggia i clienti aziendali di Microsoft con la ciliegina del Voip.
I software Voip presentano l'indubbio vantaggio di poter essere utilizzati con qualsiasi computer o smartphone compatibile e dotato di altoparlante e microfono. La maggior parte dei software Voip naturalmente deve essere installato (nel caso degli smartphone Windows Mobile 6 un programma Voip è già integrato ma è quasi sempre bloccato), ma ce ne sono alcuni che non richiedono neanche questo sforzo, perché funzionano direttamente dal web, come Ribbit, Flashphone, TringMe e altri che presto si moltiplicheranno grazie all'integrazione del protocollo SIP in Adobe Flash.
Il Voip non è recintato nei software o nelle pagine web, ma può essere integrato anche in vari tipi di dispositivi hardware. È il caso dei telefoni IP che funzionano allo stesso modo di un programma dedicato, ma non dipendono da un computer, e quindi possono essere collegati direttamente alla rete Ethernet o WiFi. Alcuni telefoni IP hanno anche un display e una webcam che permettono di effettuare videochiamate. Oltre ai telefoni IP sono disponibili vari tipi di adattatori per telefoni tradizionali, dal più semplice ATA che permette di collegare solo un paio di telefoni analogici, ai gateway Voip che possono gestire decine o centinaia di linee analogiche, e insieme ad altri componenti dedicati, contribuiscono a creare un'infrastruttura adatta anche alle aziende più grandi. Affidando il Voip a un hardware dedicato non avremo bisogno di tenere un computer acceso per poter comunicare, e potremo anche ottenere un risultato migliore rispetto alle più comuni soluzioni software, sia per qualità audio, sia per affidabilità.
Oltre all'hardware Voip vero e proprio, ci sono anche alcuni ibridi piuttosto subdoli, come i telefoni USB per Skype che non funzionano se non sono collegati a un computer acceso, e che non fanno altro che dirottare la voce in un dispositivo simile a un cellulare, ma che in realtà è poco di più di una scheda audio unita a una tastiera telefonica. Sul Pc al quale sono collegati in genere è necessario installare un programma dedicato (come SkypeMate) che interagisce con il client Skype installato sul Pc (e quando va bene, anche sul Mac).
Software o hardware che siano, tutte le tecnologie Voip utilizzano uno o più server per individuare la posizione di mittente e ricevente, per rilevare lo stato dei client collegati (libero, occupato, assente, e così via) e svolgere tutte le funzioni tipiche dei centralini. Per le aziende è possibile integrare i server Voip nell'intranet, per ottenere un maggiore controllo sul flusso delle informazioni e/o per creare servizi telefonici interni senza bisogno di posare altri cavi. A questo proposito è importante ricordare che il Voip può integrare varie tecnologie crittografiche, che permettono di proteggere la riservatezza delle conversazioni anche quando queste viaggiano su internet o su una rete WiFi non protetta.
In una zona di confine possiamo collocare Grand Central di Google che fornisce un numero universale che può essere utilizzato per far squillare contemporaneamente più terminali, Jajah, che mette in contatto due linee PSTN attraverso un collegamento Voip attivato dal web, e una serie di altri servizi che non rientrano specificamente nella categoria Voip, ma che lo utilizzano in modo più o meno evidente.
Primo piano:
Il prisma che mette d'accordo web e desktop - Lo scorso inverno, grazie alle miti temperature della Mozilla Foundation, è sbocciato Prism, un nuovo germoglio di Firefox 3 da servire condito di applicazioni web di ultima generazione, per stupire i commensali, soddisfare i palati più raffinati e mettere a dieta tutti i browser dai 10 tab in su.
Mappa dell'articolo (i link saranno disponibili con la pubblicazione dei post corrispondenti):
• cosa è e a cosa serve Prism
• installare Prism su Windows, OSX e Linux
• utilizzare Prism
• opzioni avanzate e plugin
Mappa dell'articolo (i link saranno disponibili con la pubblicazione dei post corrispondenti):
• cosa è e a cosa serve Prism
• installare Prism su Windows, OSX e Linux
• utilizzare Prism
• opzioni avanzate e plugin
In evidenza:
Speciale Voip: fra software e hardware
Categoria: rassegne hardware e software
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Articoli recenti
Le guide più lette
- HowTo: il backup di tutti i nostri dati su Ubuntu
- HowTo: installare un programma su S60
- HowTo: installare un programma su Windows Mobile
- HowTo: mail push con il server Imap di Gmail
- Tutorial: Condivisione Internet di Windows Mobile via USB con Ubuntu
- Tutorial: il web2.0 per cellulari e smartphone con Jargong
- Tutorial: la tv personale di Orb
- Tutorial: TiddlyWiki, un blocco note fuori dai canoni
- Tutorial: un server Exchange in abbonamento
Nessun commento:
Posta un commento